News

Come partecipare?
In corso è rivolto unicamente a persone DISOCCUPATE che possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

Perchè partecipare?
Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.

Che cosa si farà?
All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per
– Utilizzare la lingua (ITALIANO) a livello elementare (A2) come di seguito descritto:
“Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla personale, la famiglia, gli acquisti, la geografia locale, il lavoro); comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali; descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.”

Contenuti del corso:
– Funzioni comunicative: Comprensione (ascolto e lettura), Interazione e Produzione orale, Produzione scritta
– Contenuti grammaticali
– Contenuti lessicali
– Elementi di socio-linguistica

Chi può partecipare?
Per partecipare ai corsi del Catalogo Soft Skills PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione all’operazione richiede il possesso dei seguenti prerequisiti:
– conoscenza della lingua (ITALIANO) di livello A1 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue.

Come partecipare?
In corso è rivolto unicamente a persone DISOCCUPATE che possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l’impiego.

Quanto dura?
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6), partirà a fine marzo e si terrà il martedì e il venerdì dalle 09.00 alle 12.00 in presenza. La durata totale è di 60 ore.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Compila il Form per chiedere altre informazioni


    Operazione cofinanziata:

    dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Piano di Azione Zonale per l’Apprendimento (PiAzZA) finanziato dal Programma Regionale.
    dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

    Altri servizi per te

    Curriculum Vitae

    Richiedi l’analisi gratuita del tuo CV

    Offerte di lavoro

    Scopri le offerte di lavoro su FVJOB.it

    Altri corsi gratuiti

    Scopri tutti i corsi in partenza al Bearzi